Salute dei denti, spesso sottovalutata negli allenamenti sportivi

La prevenzione in campo odontoiatrico sta diventando sempre più importante anche in campo sportivo. Vediamo perché e cosa può aiutare.
Qual è il legame tra testa, mandibola e postura?
Spesso non si tiene conto che la testa dell’uomo ha un peso (4-6 kg), che esercita una pressione sul sistema neuromuscolare, soprattutto se non c’è bilanciamento tra atlante e mandibola.
Ecco come un corretto funzionamento del distretto cranio cervico mandibolare è importante per determinare una corretta postura.
Cosa succede quando la postura è scorretta?
Una postura scorretta può essere alterata da due tipi di disfunzioni:
- Ascendente (connessa a problematiche degli arti inferiori).
- Discendente (connessa a disturbi del recettore oculomotore e stomatognatico. Per quest’ultimo si intende l’insieme di tutte le strutture coinvolte nella formazione e nella nutrizione, masticazione e deglutizione del cibo. È inoltre rilevante il suo ruolo nella postura).
Grande importanza hanno assunto recentemente le cure odontoiatriche e gnatologiche per correggere disfunzioni che possono colpire gli sportivi e non solo.ì
La cause dei disordini cranio cervico mandibolari
Francesco Carini su Linkiesta riporta un’intervista da lui realizzata del Dott. Andrea Gizdulich, membro dell’International College of Cranio Mandibular Orthopedics, professore a contratto presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze per far chiarezza sulle disfunzioni cranio cervico mandibolari.
Il Dott. Andrea Gizdulich spiega che non esiste un’unica causa dei disordini cranio cervico mandibolari, ma più fattori scatenanti come parafunzioni masticatorie tipo digrignamento dei denti che, associato a stress e ansia, genera sintomi muscolari e scheletrici su testa e collo. Esistono più specialità mediche che si occupano della malattia, ognuno con il proprio punto di osservazione. Parliamo di odontoiatra, otorino, neurologo, psicologo e così via.
La cura dei disordini cranio cervico mandibolari
La maggior parte dei casi, continua Gizdulich, si trattano attraverso l’utilizzo di un bite, piccolo accessorio trasparente che aiuta la mandibola ad avere una posizione più corretta, e supporto psicologico.
Tuttavia può capitare di incorrere in recidive che portano alla cronicizzazione del dolore.
È importante un lavoro sinergico
Davanti a problemi sempre più frequenti che coinvolgono postura e salute, è fondamentale la collaborazione tra figure come lo gnatologo e l’osteopata.
Per l’intervista completa leggi qui » http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/02/21/postura-salute-e-denti-il-triangolo-spesso-sottovalutato-nello-sport-e/24594/
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.