Spasmi al collo e bruxismo: cosa sono e quali correlazioni?

Uno spasmo è una contrazione involontaria dei muscoli che spesso può provocare dolore intenso. Dopo che il muscolo ha smesso di contrarsi e si rilassa può rimanere un dolore anche per ore se non giorni. Gli spasmi possono verificarsi in qualsiasi muscolo, anche al collo. In questo caso può essere associata anche la presenza di bruxismo.
Se si avverte un dolore improvviso e acuto in una o più parti del collo, spesso localizzato in profondità nel tessuto muscolare, potrebbe trattarsi di uno spasmo al collo. Esistono molte possibili cause per gli spasmi al collo, le principali possono essere:
• uno sforzo che incide sul collo come il trasporto di pesi con una od entrambe le braccia, oppure il posizionamento di un sacco o una borsa pesante dietro al collo o semplicemente un esercizio in palestra;
• una posizione del collo innaturale per un certo periodo di tempo, ad esempio quando si sta al telefono o si dorme male;
• situazioni di stress;
• disidratazione, che può causare spasmi e crampi muscolari
A queste cause si aggiungono situazioni quali eventuali colpi di frusta e la presenza di bruxsimo, ossia il digrignamento dei denti di notte.
Il bruxismo infatti coinvolge sia i muscoli della mandibola che quelli del collo.
Cosa fare in caso di spasmi al collo?
Le cause più comuni e non gravi di spasmi al collo possono essere trattate senza intervento medico. Se la condizione dura per diversi giorni ha senso consultare il medico ma nella maggior parte dei casi il consiglio è quello di allungare delicatamente il collo per alleviare la rigidità, l’indolenzimento e gli spasmi.
In questi casi potrebbero essere indicati particolari stretching al collo e massaggi. Non da escludere una giornata rilassante alle terme con il calore dell’acqua e dei vapori che aiuta la muscolatura a distendersi.
Se il dolore è molto forte il medico potrebbe consigliare degli antidolorifici che non sono risolutivi ma almeno alleviano il dolore e permettono di passare al meglio le giornate.

L’utilizzo del bite per il bruxismo
Il riposo può essere utile ma bisogna sempre prima capire se la causa degli spasmi al collo non possa essere il bruxismo, ossia il digrignamento dei denti durante il sonno. Se si vive in coppia il partner può essere il primo ad accorgersi se si digrignano i denti nel sonno, altrimenti è necessario recarsi dal dentista per un rapido check. In caso si fosse bruxisti un bite è utile per ridurre il rischio di usura dei denti ed in certi casi per favorire l’allungamento della muscolatura e quindi limitare il rischio di contrazioni del collo. Vi consigliamo la lettura di questo articolo per capire di più sul bruxismo: https://ilbruxismo.it/la-salute-dei-tuoi-denti/ti-svegli-con-la-mandibola-indolenzita-potresti-essere-bruxista/
Quando visitare il medico
Alcune cause di spasmi al collo sono più gravi di altre. Non esitare a consultare il medico se:
• il dolore al collo insorge a seguito di lesioni o cadute
• oltre al dolore si sviluppa intorpidimento della schiena, degli arti o di altre parti del corpo
• hai difficoltà a muovere gli arti o tendi a perdere il controllo della vescica o dell’intestino
• i sintomi rendono difficile dormire la notte o prendere parte alle normali attività quotidiane
• i sintomi non migliorano dopo una settimana
• i sintomi ritornano dopo un primo attenuamento
Ricordiamo sempre che i nostri articoli sono di natura divulgativa e non sostituiscono il parere del medico.
Fonti:
•Bakar Y, et al. (2014). Short term effects of classic massage compared to connective tissue massage on pressure pain threshold and muscle relaxation response in women with chronic neck pain: A preliminary study. DOI:
10.1016/j.jmpt.2014.05.004 (https://www.jmptonline.org/article/S0161-4754(14)00110-9/fulltext)
•Chronic pain. (2016).
(https://adaa.org/understanding-anxiety/related-illnesses/other-related-conditions/chronic-pain)
•Cohen SP. (2015). Epidemiology, diagnosis, and treatment of neck pain. DOI:
10.1016/j.mayocp.2014.09.008 (https://www.mayoclinicproceedings.org/article/S0025-6196(14)00833-7/fulltext)
•Do you have a stiff neck? Try these simple remedies. (2015).
(https://health.clevelandclinic.org/do-you-have-a-stiff-neck-try-these-simple-remedies/)
•Mayo Clinic Staff. (2018). Neck pain.
(https://www.mayoclinic.org/symptoms/neck-pain/basics/definition/sym-20050882)
•Mayo Clinic Staff. (2019). Muscle cramp.
(https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/muscle-cramp/symptoms-causes/syc-20350820)
•Neck pain or stiffness. (2019).
(https://www.seattlechildrens.org/conditions/a-z/neck-pain-or-stiffness/)
•Neck spasm exercises. (2014). (https://www.summitmedicalgroup.com/library/adult_health/sma_neck_spasm_exercises/)
Say “good night” to neck pain. (n.d.). (https://www.health.harvard.edu/pain/say-good-night-to-neck-pain

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.