Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

Lo stress può spesso palesarsi con sintomi poco riconoscibili, che sfuggono alla nostra attenzione soprattutto quando ci sentiamo sotto pressione a causa di situazioni particolarmente difficili a livello lavorativo, familiare o personale.
Gli squilibri ormonali che lo stress provoca possono essere accompagnati da una serie di sintomi che, sebbene nella maggior parte dei casi hanno poca rilevanza medica, possono incidere comunque sulla salute della nostra bocca e dell’apparato muscolo-scheletrico.
1. Mal di testa durante il week end
Un improvviso calo di stress può indurre emicrania e malditesta. Il consiglio è quindi quello di rispettare i ritmi che adottiamo durante la settimana lavorativa anche nel week end; dormire le stesse ore, mangiare agli stessi orari, ecc. per evitare di confondere troppo il nostro organismo.
2. Dolori mandibolari
Una mascella dolorante potrebbe essere sintomatica di bruxismo, anche detto digrignamento dei denti, una problematica abbastanza comune che si verifica di solito durante il sonno e può essere aggravata dallo stress.
Per rilassare la muscolatura della mascella ed evitare danni ai denti esistono in commercio dei bite, notturni o diurni, che aiutano a ridurre il digrignamento dei denti e dare sollievo ai dolori che questo fenomeno causa.
3. Gengive che sanguinano
Alcuni studi sostengono che le persone stressate abbiano un rischio maggiore di sviluppare malattie paradontali. Infatti elevati livelli di cortisolo, l’ormone causato dallo stress cronico, possono influenzare il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario, che diventa più sensibile agli attacchi batterici e alle infezioni. I dentisti consigliano di tenere sempre a portata di mano uno spazzolino e di utilizzarlo in seguito ai pasti per evitare di sviluppare forme infiammatorie del cavo orale.
4. Cervicale
Il dolore cervicale si localizza tra collo, braccia e spalle. Può dipendere da numerosi fattori, come una postura scorretta sul luogo di lavoro, poco esercizio fisico, utilizzo di cuscini non idonei durante il sonno, malocclusioni dentali, ma anche da stress cronico e tensioni emotive.
È importante saper riconoscere i sintomi dello stress per intervenire con tempestività ed evitare che i sintomi, con il passare del tempo, peggiorino andando a sfavorire il nostro stato di salute.
Fonti:
www.prevention.com
www.sanifutura.it
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.
