Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Stress
Home›Stress›Tecniche di rilassamento per imparare a gestire il bruxismo

Tecniche di rilassamento per imparare a gestire il bruxismo

Di Giulia Borromeo
4 Aprile 2022
281
0
Condividi:

Come abbiamo già analizzato in occasione del mese della prevenzione del bruxismo, i meccanismi che generano il bruxismo risiedono nel nostro sistema nervoso e sono principalmente correlati con situazioni di ansia e stress.

Quando siamo stressati produciamo più adrenalina e noradrenalina, due catecolamine, neurotrasmettitori che ci rendono più scattanti e performanti, infatti favoriscono la reazione di “fuga o lotta”, fondamentale per proteggere la nostra vita in situazione di pericolo o emergenza.

Aumento della frequenza cardiaca, aumento della frequenza respiratoria e aumento della tensione muscolare di tutti i muscoli del corpo sono alcuni degli effetti che possiamo osservare nel nostro corpo in condizione di allerta.

In un lontano passato lo stress era acuto e legato a situazioni di pericolo per la nostra vita, a cui rispondevamo con un’intensa attività fisica (di lotta o di fuga) che scaricava, “bruciava” l’adrenalina prodotta, consentendoci di ritrovare in poco tempo una condizione di distensione muscolare e di ritorno ad un battito cardiaco più lento e regolare.

Oggi invece il nostro stress è diventato sempre più cronico, ed è legato ahimè alla vita frenetica, usurante e competitiva che viviamo. 

La costante condizione di allerta e la conseguente eccessiva produzione cronica di catecolamine provocano gravi danni alla nostra salute tra cui si annoverano, giusto per citarne qualcuno oltre al bruxismo, ipertensione, gastrite, colon irritabile, depressione, insonnia e diverse forme di dolore cronico.

Da millenni nella medicina alternativa orientale e soprattutto nello yoga vengono studiate tecniche di rilassamento mentale che possono essere molto utili per imparare il rilassamento muscolare progressivo.

In queste pratiche un ruolo chiave lo gioca la respirazione diaframmatica: imparare a respirare profondamente permette di mantenere il plesso solare in equilibrio.

Il plesso solare è un insieme di fibre nervose del sistema nervoso simpatico (stimolato proprio dalla produzione di adrenalina) che si collocano sotto il diaframma e si dipartono verso i visceri addominali. Un eccesso di stress attiverà il plesso, provocando ripercussioni su stomaco e intestino, come già visto poco sopra. Ecco perché abbiamo quelle sensazioni di “pugno allo stomaco” o di stomaco chiuso quando siamo stressati.

La respirazione lenta e profonda è anche una pratica chiave del training autogeno, una tecnica di rilassamento ideata da uno psichiatra tedesco negli anni ‘30.

Il training autogeno prevede la ripetizione di visualizzazioni mentali delle nostre percezioni corporee, come ad esempio la sensazione di pesantezza e di calore dei delle diverse parti del corpo o dei diversi gruppi muscolari (esercizio della pesantezza) o del ritmo del respiro e del battito cardiaco.

Queste visualizzazioni vanno effettuate in uno stato di concentrazione passiva, in cui la persona viene guidata nella focalizzazione delle sensazioni interne piuttosto che degli stimoli ambientali esterni (va infatti effettuato in una stanza silenziosa ed in penombra). La persona percepisce le proprie sensazioni come un osservatore passivo, lasciando che accadano, senza ostacolarle o giudicarle.

Questi esercizi permettono di imparare a rilassarsi profondamente e possono essere utili  come tecniche di rilassamento per dormire.

Nella visualizzazione delle diverse parti del corpo ci si può anche concentrare sulle tensioni mandibolari, imparando a percepire la pesantezza della mandibola.

Rilassare le guance e le tempie, tenere i denti staccati tra loro e la lingua morbidamente appoggiata al palato ci permette di assumere la posizione di riposo mandibolare, posizione che dovremmo mantenere per buona parte della giornata e che consente al nostro sistema masticatorio di non affaticarsi.

Purtroppo il bruxismo diurno si verifica quando siamo particolarmente nervosi o concentrati e dunque quando siamo meno attenti alle nostre percezioni corporee, e ci porta a serrare i denti o irrigidire la mandibola, affaticando i muscoli masticatori e infiammando le articolazioni temporo-mandibolari.

Ecco alcuni esercizi semplici ma efficaci per il controllo delle tensioni mandibolari, a patto di riconoscerle precocemente, prima che siano troppo intense:

  • aprire grande la bocca 5-10 volte (meglio se si riesce anche a tenere la punta della lingua sul palato)
  • gonfiare le guance come un palloncino e mantere 10 secondi;
  • muovere la mandibola lateralmente 5 volte per lato, lentamente;
  • sciogliere collo e spalle con qualche esercizio circolare;
  • respirare profondamente mentre si eseguono questi brevi esercizi.

Per aiutarci nel controllo del bruxismo diurno stata inoltre ideata un’applicazione per smartphone, chiamata BruxApp, che diverse volte durante la giornata ci ricorda di osservare la nostra postura mandibolare. 

In alternativa si possono utilizzare anche dei post-it da mettere in posizioni strategiche (sul frigo, sullo schermo del computer, sullo specchio in bagno).

Imparare ad osservare i nostri comportamenti disfunzionali mandibolari e correggerli con buone pratiche comportamentali di rilassamento può essere considerata a tutti gli effetti una terapia cognitivo-comportamentale. 

All’inizio il controllo dovrà essere più assiduo ma piano piano impareremo, in condizioni normali, a mantenere la mandibola nella posizione di riposo.

In giornate particolarmente difficili o stancanti dovremo invece stare più attenti, imparando ad essere maggiormente in connessione con il nostro corpo, ad ascoltarlo con più attenzione e a rispettare i suoi tempi che, vi ricordo, sono molto più lenti di quelli dei nostri pensieri…

Buon rilassamento mandibolare a tutti!

Fonti:

  • Manfredini D, Landi N, Fantoni F, Segù M, Bosco M. Anxiety symptoms in clinically diagnosed bruxers. J Oral Rehabil. 2005;32:584–8.
  • McEwen BS. Stress, adaptation, and disease. Allostasis and allostatic load. Ann N Y Acad Sci. 1998;840:33–44.
  • Litt MD, Shafer DM, Ibanez CR, Kreutzer DL, Tawfik-Yonkers Z. Momentary pain and coping in temporomandibular disorder pain: exploring mechanisms of cognitive behavioral treatment for chronic pain. Pain. 2009;145:160–8.
Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo diurnobruxismo notturnobruxismo rimedi
Articolo precedente

L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si ...

Articolo successivo

Mandibola che scrocchia o a scatto

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • I pericoli del bruxismo, o digrignamento dei denti
    Sintomi e Cause

    I pericoli del bruxismo, o digrignamento dei denti

    19 Dicembre 2018
    Di Redazione
  • Come il bruxismo viene affrontato dagli implantologi, lo studio qualitativo
    Sintomi e Cause

    Come il bruxismo viene affrontato dagli implantologi, lo studio qualitativo

    20 Dicembre 2018
    Di Redazione
  • Digrigni i denti? Ecco come smettere
    Sintomi e CauseStress

    Digrigni i denti? Ecco come smettere

    31 Marzo 2020
    Di Redazione
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo: i prebiotici possono combattere lo stress

    1 Settembre 2020
    Di Redazione
  • Vacanze estive
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo e vacanze estive: cosa fare? Ecco i consigli della Dott.ssa Borromeo

    29 Giugno 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo
    Sintomi e CauseStress

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    14 Gennaio 2022
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati