Gli esercizi per curare i disordini temporomandibolari (DTM)

I disordini temporomandibolari, noti anche come DTM, colpiscono l’articolazione posta tra mascella e mandibola, ovvero quella che permette di aprire e chiudere la bocca.
Questo disturbo può essere molto doloroso e interessare non soltanto l’articolazione temporomandibolare (ATM), ma anche i muscoli che la circondano.
I sintomi più comuni dei DTM sono dolore o difficoltà a muovere la mandibola (masticare, addentare e sbadigliare), mal d’orecchio, mal di testa, scricchiolio durante l’apertura e chiusura della bocca, dolore facciale, sensazione di orecchio ovattato, acufene (ronzii all’orecchio) e vertigini.
Esercitare la mandibola permette di aumentare il flusso di sangue ai muscoli masticatori, contribuendo ad alleviare il dolore e a mantenerla funzionale e in salute.
Esercizi di movimento per la mandibola
Esercizio 1
- Recupera una matita o il bastoncino di legno dei ghiaccioli (basta che abbiano meno di 1 cm di spessore) e posizionala tra gli incisivi inferiori e superiori
- Sposta la mandibola lentamente da un lato, poi dall’altro.
- Ripeti questo esercizio più volte e utilizza un oggetto più spesso (anche un dito) quando ci siè abituati alll’esercizio
Esercizio 2
- Recupera una matita o il bastoncino di legno dei ghiaccioli (basta che abbiano meno di 1 cm di spessore) e posizionalo tra gli incisivi inferiori e superiori
- Muovi lentamente la mandibola in avanti fino a quando i denti superiori non sono davanti a quelli inferiori
- Ripeti questo esercizio più volte e utilizza un oggetto più spesso (anche un dito) quando ci siè abituati alll’esercizio
Esercizi di resistenza per la mandibola
Esercizio 3
- Posiziona il pollice sotto il centro del mento
- Apri la bocca lentamente e, abbassando la mandibola, esercita con il pollice una leggera pressione costante al centro del mento opponendoti delicatamente all’apertura
- Tieni la bocca in posizione aperta per 4-5 secondi, quindi chiudila lentamente
- Ripeti l’esercizio più volte (4-5 volte)
Esercizio 4
- Apri la bocca e posiziona il pollice sotto il mento e l’indice sulla mandibola, appena sotto il labbro inferiore
- Chiudi la bocca lentamente facendo resistenza nel verso opposto con le dita
- Ripeti questo esercizio per 4-5 volte
Esercizio 5
- Apri e chiudi la bocca lentamente cercando di tenere la lingua sul palato e di aprire il più diritto possibile (le prime volte ti consigliamo di posizionarti davanti ad uno specchio)
- Ripeti l’esercizio 10-15 volte
Si consiglia di praticare questi esercizi giornalmente, alla mattina appena svegli e alla sera prima di coricarsi, ma anche tutte le volte in cui sentiamo il bisogno di rilassare la muscolatura mandibolare e trovare sollievo.
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.