Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

Lo stress, soprattutto se cronico, attiva l’infiammazione cronica che può risultare estremamente dannosa per l’organismo. Un team di ricercatori ha scoperto come tenerla sotto controllo con l’esercizio fisico.
Lo stress attiva l’infiammazione
Quando la risposta adattiva allo stress perdura nel tempo, come avviene in condizioni di stress cronico, si può produrre un sovraccarico dell’organismo e infiammazione cronica che a lungo andare può risultare dannosa per l’organismo e portare a drammatiche conseguenze per l’individuo, come lo sviluppo di varie patologie del sistema cardiovascolare (tra cui ipertensione arteriosa, infarto del miocardio e ictus cerebrale), respiratorio, immunitario e alterazioni metaboliche (ad es. diabete e obesità).
Ecco perché le persone affette da malattie infiammatorie croniche, come l’artrite, la fibromialgia, l’obesità, ecc. dovrebbero sempre e comunque cercare di condurre uno stile di vita sano.
20 minuti per spegnere l’infiammazione
A proposito di questo, è stato recentemente scoperto che l’attività fisica ha anche proprietà anti-infiammatorie. Bastano infatti 20 minuti di attività fisica moderata per ridurre l’infiammazione cellulare. Ad evidenziarlo è stato uno studio pubblicato sulla rivista Brain, Behavior and Immunity dai ricercatori dell’Università della California di San Diego (Stati Uniti), secondo cui la pratica sportiva attiva il sistema immunitario, spingendolo a produrre una risposta anti-infiammatoria.
Secondo gli esperti della San Diego School of Medicine per contrastare gli stati infiammatori non sono necessarie sessioni di allenamento particolarmente intense e faticose, ma sarebbero sufficienti da 20 a 30 minuti di attività fisica moderata, come camminare a ritmo sostenuto, per produrre effetti anti-infiammatori nell’organismo.
Stress e bruxismo
Lo stress può spesso palesarsi con sintomi poco riconoscibili, che sfuggono alla nostra attenzione soprattutto quando ci sentiamo sotto pressione a causa di situazioni particolarmente difficili a livello lavorativo, familiare o personale. Gli squilibri ormonali che lo stress provoca possono essere accompagnati da una serie di sintomi che possono riversarsi anche sulla salute della bocca e dell’apparato muscolo-scheletrico, portando al possibile sviluppo di disturbi temporomandibolari (ATM) e bruxismo. Ecco perché in casi di stress, soprattutto se cronico, risulta fondamentale trovare del tempo per dedicarsi all’esercizio fisico…anche soltanto per 20 minuti!
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.