Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante.
Migliaia di automobilisti, infatti, ogni giorno rimangono bloccati per decine di minuti nel traffico delle proprie città o sulle strade che sono obbligati a percorrere per raggiungere il posto di lavoro, ma a risentirne più di tutti sarebbero proprio gli uomini. A sostenerlo è uno studio finanziato dalla società di navigazione satellitare TomTom, secondo cui gli uomini mostrerebbero livelli di stress sette volte superiori a quelli di una donna quando bloccati nel traffico intenso.
Questo non significa però che le donne siano più resistenti ai rischi dello stress da code e ingorghi, in quanto la ricerca ha dimostrato che bastano 20 minuti nel traffico a fare aumentare i livelli di stress in tutti gli automobilisti, maschi o femmine che siano, condizionandone lo stato di salute.
Stare nel traffico a lungo, infatti, produce una diminuzione delle nostre funzioni immunitarie, innalzamento della pressione sanguigna e della glicemia. «Dal punto di vista fisico – spiega David Moxon, psicologo della salute – le conseguenze possono riguardare vertigini, difficoltà respiratorie, dolori muscolari e mal di pancia, mentre sul fronte psicologico si possono riscontrare agitazione e riduzione della capacità di guidare».
Uomini VS Donne
La spiegazione circa le differenze di genere a code e ingorghi sta nel fatto che gli uomini sono più inclini ad agire con reazioni di lotta o di fuga quando si presenta una difficoltà; quindi se bloccati dentro l’abitacolo della macchina senza poter fare nulla, diventano più aggressivi e vulnerabili all’ansia e all’impulsività. In poche parole “esplodono” più facilmente senza riuscire a mantenere il controllo. Le donne, invece, più propense alla rassegnazione e all’accettazione che alla rabbia, affrontano meglio la situazione stressante in cui il traffico le obbliga adottando dei metodi, come ascoltare la radio e cantare, per alleviare la pressione.
Detto questo, provate a rilassarvi quando siete bloccati nel traffico, evitando magari di eccitare ulteriormente il vostro corpo con caffè o sigarette. In commercio esistono anche dei bite diurni che se indossati faranno in modo che tutto lo stress accumulato durante il giorno non vada a danneggiare i vostri denti (bruxismo) e articolazioni temporo-mandibolari.
Accendete la radio, sintonizzatevi sul canale che passa le vostre canzoni preferite e mettetevi il cuore in pace. Anche le vostre mascelle vi ringrazieranno!
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.