Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
    • Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

      1 Marzo 2022
      0
    • stress

      Come evitare di digrignare e serrare i denti mentre si dorme

      18 Gennaio 2022
      0
    • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

      Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

      14 Gennaio 2022
      3
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
  • Bite
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Bite o mascherina dentale:

      9 Settembre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Bruxismo e Disordini Temporo-Mandibolari

Bruxismo e Disordini Temporo-Mandibolari

Di Ambrosina Michelotti
25 Ottobre 2021
49
0
Condividi:
Disordine temporo mandibolari

I Disordini Temporo-Mandibolari (DTM) rappresentano una delle più frequenti cause di dolore al volto che interessa circa il 15% della popolazione con una maggiore prevalenza nel sesso femminile e nei soggetti di età compresa tra i 25 e i 40 anni. 

La mancata diagnosi precoce, determinata dalle scarse informazioni (sia da parte dei pazienti che dei curanti) e l’utilizzo di terapie obsolete, non adeguate e talvolta fin dannose, contribuiscono da un lato ad aumentare i costi sociali associati a questo disturbo e dall’altro ad incrementare il rischio di cronicizzazione della patologia.

Infatti circa il 20% dei pazienti sviluppa una forma cronica con un notevole impatto sulle attività quotidiane e sulla vita affettiva, sociale e lavorativa: pertanto i DTM rappresentano un problema fondamentale nell’ambito della salute pubblica.

X Pubblicità Scopri il nostro consiglio

Come si manifestano i DTM: segni e sintomi

I DTM sono la patologia muscolo-scheletrica che interessa l’apparato stomatognatico, coinvolgendo quindi l’articolazione della mandibola (nota come articolazione temporo-mandibolare, in breve ATM), i muscoli deputati alla masticazione e le strutture annesse. 

I pazienti con DTM generalmente possono riferire due tipologie distinte di disturbi: muscolari o articolari, che possono presentarsi singolarmente o contemporaneamente.

I sintomi di origine muscolare sono rappresentati da un senso di tensione o dolore gravativo alle guance o alle tempie.

I sintomi di natura articolare annoverano invece dolore trafittivo in corrispondenza dell’articolazione, davanti all’orecchio, esacerbato dai movimenti della mandibola e/o rumori articolari, tipo scatto o scroscio, che si manifestano durante i movimenti della mandibola. Questi segni e sintomi si possono associare, o meno, ad una limitazione nell’apertura della bocca, ed ad una difficoltà a svolgere le normali funzioni dell’apparato orale, come parlare, mangiare o sbadigliare.

Cause dei DTM e ruolo del Bruxismo

L’identificazione delle cause dei DTM è un argomento piuttosto complesso e numerosi studi hanno evidenziato che non sia possibile individuare un singolo fattore causale. Ad oggi risulta ampiamente dimostrato, infatti, che questi disturbi dipendano da una moltitudine di fattori locali e generali che comprendono traumi, differenze anatomiche interindividuali, fattori neurologici e biopsicosociali e comportamenti orali scorretti.

Per quanto riguarda nello specifico i comportamenti orali scorretti, tra questi si può annoverare la presenza di quelle attività definite come parafunzioni orali, ossia quelle attività della bocca e dei denti non finalizzate a funzioni necessarie come masticare o parlare. Tra le parafunzioni orali si possono elencare numerose abitudini scorrette, come mangiare le unghie, mordere le guance o le labbra o masticare chewing-gum. Le più frequenti parafunzioni sono però note con il termine di bruxismo e rappresentano un’attività muscolare che include il serramento e il digrignamento dei denti e l’irrigidimento della mandibola, che può avvenire con o senza il contatto dentale. 

Generalmente i pazienti sono ignari o scarsamente consapevoli della presenza di questi comportamenti che possono manifestarsi sia durante le ore di veglia che durante il sonno. 

Di per sé il bruxismo non è dannoso per il nostro organismo. Difatti la maggioranza degli individui che presentano questo comportamento non manifestano alcun segno o sintomo associato. In questi casi è quindi fondamentale non intervenire con trattamenti superflui e privi di alcun fondamento scientifico. Quando però l’ intensità o frequenza del bruxismo supera la soglia fisiologica di tolleranza di un individuo esso può rappresentare un fattore scatenante dei DTM.

Studi scientifici hanno infatti dimostrato che i pazienti che lamentano dolore ai muscoli del viso generalmente presentano una maggiore intensità ed una maggiore frequenza di episodi di serramento e/o contatto dei denti durante il giorno rispetto ai soggetti che non hanno dolore muscolare. 

I meccanismi ipotizzati alla base di questa associazione causale tra serramento dei denti ed i DTM sono di due tipi: 

  • la presenza di bruxismo (inteso come serramento dei denti o contatto continuativo tra i denti) durante le ore di veglia può determinare in maniera diretta un sovraccarico muscolare che genera tensione ed irrigidimento muscolare
  • la presenza di bruxismo della veglia può essere una manifestazione involontaria di stati psicologici come ansia e stress che, a loro volta, contribuiscono all’instaurarsi dei DTM. 

I più recenti dati riportati dalla ricerca scientifica sono invece contrastanti relativamente all’associazione tra il bruxismo del sonno e i DTM, mentre supportano l’idea che questo presenti cause, conseguenze e caratteristiche specifiche, indipendenti dal bruxismo della veglia. 

Bruxismo del sonno e bruxismo della veglia potrebbero dunque rappresentare due entità slegate e distinte ma che possono anche coesistere.

Gestione del bruxismo come terapia dei DTM

Considerato il ruolo primario che il bruxismo riveste come fattore di rischio dei DTM, risulta necessario quindi istruire il paziente al suo riconoscimento e spronarlo all’auto-controllo per ridurre al massimo il bruxismo ed i comportamenti orali scorretti (per approfondire clicca quì). E’ dimostrato infatti che, in pazienti che presentano dolore ai muscoli masticatori, l’adozione di un programma di rieducazione funzionale, mediante dettagliate spiegazioni relative al ruolo del bruxismo nell’origine del dolore e l’introduzione di esercizi di auto-controllo e rilassamento della muscolatura, offra risultati sorprendentemente positivi in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzione masticatoria. 

E’ interessante sottolineare che questo tipo di approccio garantisce una terapia assolutamente conservativa e non invasiva, oltre che praticamente gratuita, e pertanto deve rappresentare il primo passaggio fondamentale del protocollo terapeutico nella gestione dei pazienti con DTM, necessario per poter ottenere risultati soddisfacenti nella gestione a breve e lungo termine dei DTM.

Fonti

  • The Role of Stress in the Etiology of Oral Parafunction and Myofascial Pain. Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2018;30:369-379. R. Ohrbach, A.Michelotti.
  • Frequency of daytime tooth clenching episodes in individuals affected by masticatory muscle pain and pain-free controls during standardized ability tasks. Clin Oral Investig. 2017;21:1139-1148. I. Cioffi, D. Landino, V. Donnarumma, T. Castroflorio, F. Lobbezoo, A. Michelotti.
  • Evaluation of the short-term effectiveness of education versus an occlusal splint for the treatment of myofascial pain of the jaw muscles. J Am Dent Assoc. 2012;143:47-53. A. Michelotti, G. Iodice, S. Vollaro, M. H. Steenks, M. Farella.
  • Oral parafunctions as risk factors for diagnostic TMD subgroups. J Oral Rehabil. 2010;37:157-62. A. Michelotti, I. Cioffi, P. Festa, G. Scala, M. Farella.
Ambrosina Michelotti
Ambrosina Michelotti
Odontoiatra, specialista in Ortognatodonzia
Odontoiatra, specialista in Ortognatodonzia.
Professore Ordinario di Ortodonzia e Gnatologia Clinica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Direttrice della Scuola di Specializzazione di Ortodonzia presso lo stesso ateneo, e responsabile del Master di II livello in Dolore Orofacciale e Disordini Temporo-Mandibolari.
È autrice di più di 130 pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali, relatrice a corsi e congressi internazionali.

Rosaria Bucci

Odontoiatra, specialista in Ortognatodonzia

Master in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha poi conseguito nel 2015 il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche e un master in Dolore Oro-Facciale e Disordini Temporo-Mandibolari. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e ha partecipato come relatrice a congressi scientifici nazionali e internazionali nell’ambito dell’Ortodonzia e dei Disordini Temporo-Mandibolari.


Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Tagsbruxismo notturnofastidi e disturbi
Articolo precedente

La gestione comportamentale del bruxismo

Articolo successivo

Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ambrosina Michelotti

Odontoiatra, specialista in Ortognatodonzia. Professore Ordinario di Ortodonzia e Gnatologia Clinica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Direttrice della Scuola di Specializzazione di Ortodonzia presso lo stesso ateneo, e responsabile del Master di II livello in Dolore Orofacciale e Disordini Temporo-Mandibolari. È autrice di più di 130 pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali, relatrice a corsi e congressi internazionali.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Rimedi e ConsigliSintomi e Cause

    Denti consumati per il bruxismo

    9 Settembre 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Sintomi e Cause

    Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

    1 Marzo 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Denti rovinati? Hai mai pensato di prendere un bite?
    Rimedi e Consigli

    Denti rovinati? Hai mai pensato di prendere un bite?

    7 Giugno 2019
    Di Redazione
  • Il bruxismo notturno: cos’è? In che modo è legato con i disturbi del sonno?
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo notturno: cos’è? In che modo è legato con i disturbi del sonno?

    8 Novembre 2017
    Di Redazione
  • Sintomi e Cause

    Mandibola che scrocchia o a scatto

    27 Aprile 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Guida aggiornata sul bruxismo e sui suoi sintomi
    Sintomi e Cause

    Guida aggiornata sul bruxismo e sui suoi sintomi

    2 Agosto 2018
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

Tag

alimentazione bite diurno bite notturno bruxismo bruxismo cause bruxismo diurno bruxismo notturno bruxismo rimedi bruxismo sintomi carie digrignare i denti errori da evitare fastidi e disturbi igiene orale parodontite patologie cavo orale patologie del cavo orale prevenzione strumenti salute orale

Seguici su Facebook

In evidenza

  • Stress

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Lo stress può spesso palesarsi con sintomi poco riconoscibili, che sfuggono alla nostra attenzione soprattutto quando ci sentiamo sotto pressione a causa di situazioni particolarmente difficili a livello lavorativo, familiare ...
  • Stress

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Sono sempre più in aumento i casi di insonnia, sindrome da apnee ostruttive del sonno ed anche bruxismo. Lo stress della vita quotidiana, l’alimentazione disordinata e molte altre condizioni psico-emotive ...
  • Stress

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Uno degli articoli più interessanti e utili che ho letto ultimamente è a firma di Daniele Manfredini e Charles Greene, massimi esperti mondiali sul tema del bruxismo, il primo italianissimo, ...
  • Sintomi e Cause

    Denti che si muovono e bruxismo

    Quando si parla di denti una delle situazioni che preoccupano maggiormente le persone è quando i denti sono dondolanti. Il dubbio che ci assale è assillante: perderò il dente?  Quando ...
  • Rimedi e Consigli

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Facciamo un esperimento …  controlla in questo momento, senza pensarci, se stai digrignando i denti o se stai contraendo la tua mandibola. E adesso rispondi a poche semplici domande: A ...

Cronologia pubblicazioni

  • 27 Marzo 2023

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

  • 20 Marzo 2023

    Disturbi del sonno e bruxismo

  • 13 Marzo 2023

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

  • 21 Novembre 2022

    Denti che si muovono e bruxismo

  • 14 Novembre 2022

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Di Redazione
    27 Marzo 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Di Redazione
    20 Marzo 2023
  • Stress: non lasciare che logori i denti

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Di Redazione
    13 Marzo 2023
  • Denti che si muovono e bruxismo

    Di Giulia Borromeo
    21 Novembre 2022
  • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Di Redazione
    14 Novembre 2022
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati