Muscoli del collo e bruxismo

Spesso avvertiamo dei dolori al collo e alle spalle e non riusciamo a capire perché.
Il dolore può essere lieve o anche più intenso e può essere accompagnato da formicolio alle dita delle mani, rigidità e indolenzimento. Solitamente è dovuto a contratture o stiramenti, a sforzi eccessivi, ad una posizione anomala che si assume durante il sonno o ancora ad una postura scorretta. Possono essere dovuti ad una lesione dei tessuti molli, come muscoli, tendini e legamenti e possono causare mal di testa e spasmi muscolari. Altre volte possono essere campanelli d’allarme per patologie più serie e non devono essere sottovalutati.
Di seguito le cause più comuni:
- Strappo della cuffia dei rotatori
- Colpo di frusta
- Artrosi cervicale
- Ernia del disco
- Postura e posizione per dormire errata
- Digrignare o serrare i denti durante la notte, il cosiddetto Bruxismo
- Clavicola rotta
- Tendinite
Come far passare il dolore a collo e spalle
Se il dolore al collo e alle spalle è lieve, può bastare fare una pausa dallo sport o dal lavoro al computer oppure ricorrere a semplici rimedi casalinghi:
- Se il dolore è articolare avvolgere una borsa del ghiaccio in un asciugamano e applicare sull’area da trattare per un massimo di 20 minuti, 5 volte al giorno nei primi tre giorni dopo l’inizio del dolore, 5 volte al giorno. Ciò contribuirà a ridurre il gonfiore.
- In caso di dolore muscolare fare un impacco caldo sul collo per 15 minuti per rilassare il muscolo
- Indossare una fascia termica per alleviare il dolore, ridurre gonfiore e dolore. Puoi acquistarla online.
- Massaggiare delicatamente la zona del collo e delle spalle.
- Prendere degli antidolorifici OTC e/o utilizzare una crema topica antidolorifica OTC.
L’importanza di una postura corretta
Un modo per intervenire sul problema e cercare di arginare possibili gravi conseguenze negative, è quello di imparare a mantenere una postura corretta durante tutto il giorno, anche e soprattutto mentre siamo sul posto di lavoro.
Le lunghe ore trascorse seduti davanti al computer possono, infatti, essere deleterie per il fisico, in particolare per i muscoli del collo, delle spalle e per la colonna vertebrale. Sono numerosi gli studi che dimostrano che stare seduti per periodi prolungati rappresenta un fattore di rischio per la salute, indipendentemente da qualsiasi attività fisica si pratichi nel tempo libero.
Se il tuo lavoro comporta di stare seduto per molte ore davanti ad un computer, ecco alcuni consigli per aiutarti a mantenere una postura corretta.
Alcuni semplici esercizi per alleviare il dolore a collo e spalle
Allungamenti del collo, da eseguire tre o quattro volte
- Da posizione seduta, rilassata inclinare la testa in avanti, abbassando la mandibola toccando il petto con il mento e mantenere la posizione per 5-10 secondi.
- Allenare le vertebre cervicali inclinando lentamente la testa all’indietro, guardando verso il soffitto. Tenere la posizione da 5 a 10 secondi.
- Per allungare i muscoli laterali del collo: inclinare il capo sul lato destro come per appoggiare l’orecchio alla spalla, con la spalla rilassata e mantenere la posizione per 5-10 secondi. Ripetere il movimento sul lato sinistro.
- Ruotare delicatamente la testa verso destra, come per guardare oltre la spalla e mantenere la posizione per 5-10 secondi. Ripetere sul lato opposto.
Allungamento della scapola
Mettersi con il fianco rivolto verso un muro e piegare il braccio all’altezza del gomito formando un angolo retto. Girare la testa dal lato opposto e piegare la testa fino a sentire un leggero allungamento del collo e della schiena. Tenere la posizione da 5 a 10 secondi poi ripetere dall’altro lato.
Spalla
- Appoggiati ad una porta, con entrambe le braccia piegare ad angolo retto all’altezza del gomito e con le mani sul telaio della porta.
- Inclinarti in avanti fino a sentire un leggero allungamento sotto la clavicola.
- Tenere la posizione da 5 a 10 secondi.
Per prevenire il dolore al collo e alle spalle è bene sedersi e camminare con una postura corretta e modificando i movimenti quotidiani per evitare stress sul collo o sulle spalle.
Potrebbe essere d’aiuto fare degli esercizi fisioterapici o osteopatici: per approfondire clicca quì
Per verificare di avere una buona postura:
- Appoggiarsi con la schiena contro il muro. Allineare spalle, fianchi e talloni contro il muro.
- Muovere i palmi delle mani contro il muro più in alto possibile e poi in basso.
- Ripetere 10 volte.
Se si sta seduti molte ore al giorno, è bene alzarsi ogni 30 minuti e camminare. Se si sta molto al telefono utilizzare un auricolare e non usare i muscoli del collo per sostenere il telefono, adottare una sedia ergonomica e fare pause frequenti. Movimenti ripetitivi possono causare stress a collo e spalle. A volte queste attività sono inevitabili, quindi sarebbe opportuno ridurle al minimo.
È bene praticare esercizio fisico e stretching per rilassare collo, spalle e schiena.
Fonti:
- Armstrong AD, et al. (2017). Rotator cuff tears
(https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/rotator-cuff-tears/) - Athwal GS, et al. (2018). Frozen shoulder.
(https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/frozen-shoulder) - Cervical spondylosis (Arthritis of the neck). (2016).
(https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/cervical-spondylosis-arthritis-of-the-neck/) - Gumina S, et al. (2013). Arm squeeze test: A new clinical test to distinguish neck from shoulder pain.
(https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3698345/) - Head and neck cancers. (2017).
(https://www.cancer.gov/types/head-and-neck/head-neck-fact-sheet) - Lowe JA. (2016). Clavicle fracture (broken collarbone).
(https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/clavicle-fracture-broken-collarbone/) - Mayo Clinic Staff. (2018). Gallstones.
(https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gallstones/symptoms-causes/syc-20354214)
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.