Il bruxismo diminuisce la performance degli sportivi: come eliminare tale disturbo?

Uno sportivo con dolore muscolare è meno performante: per questo motivo la diagnosi di bruxismo è importante.
Il bruxismo si definisce come l’abitudine a digrignare, serrare e strofinare i denti: un comportamento dell’apparato orale che, nella maggior parte dei casi, si compie in modo involontario sia durante il sonno leggero, sia durante il giorno e la pratica sportiva.
In che modo il bruxismo è collegato allo sport?
Il bruxismo diurno colpisce circa l’80% degli atleti.
Nello sport infatti, lo sforzo fisico, lo stress e la ricerca della massima concentrazione portano spesso lo sportivo a stringere i denti in maniera esasperata, con un conseguente dispendio di energie e un irrigidimento della muscolatura che va a compromettere la prestazione, senza contare i danni che a lungo andare subiscono i denti.
Esiste una cura?
Solo la prevenzione può eliminare i rischi sia per la salute sia per il benessere della persona.
Dopo il successo della campagna di sensibilizzazione del bruxismo ideata e promossa da Dr Brux in collaborazione con dentisti, gnatologi e farmacisti italiani (http://prevenzione.drbrux.com/), continua per tutto il mese di dicembre nelle farmacie che hanno aderito all’iniziativa lo sconto di 10€ per l’acquisto del bite automodellante contro il bruxismo e l’omaggio del Clean Box, la pratica vaschetta per riporre ed igienizzare il bite.
Per conoscere le farmacie aderenti all’iniziativa più vicine clicca qui: http://prevenzione.drbrux.com/
(Post sponsorizzato)
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.