Come capire se si è affetti da bruxismo

La maggior parte delle persone stringe e digrigna i denti occasionalmente durante la giornata o quando è sotto stress. Ma quando questo accade in maniera regolare, tutti i giorni e, soprattutto di notte, si può parlare di Bruxismo.
Il bruxismo è una parafunzione del cavo orale che, se trascurato, può a lungo andare danneggiare i denti e causare altre complicazioni alla salute orale e muscolare. Gli esperti condividono l’idea che il bruxismo sia una patologia multifattoriale, le cui cause scatenati possono essere numerose e varie. Prima tra tutte lo stress o lo stato d’ansia che determinate situazioni stressanti causano durante la quotidianità, portandoci a serrare la mandibola e stringere i denti inconsapevolmente durante il giorno e quindi a generare uno stato eccessivo di tensione nei muscoli masticatori. Tuttavia, il bruxismo può essere causato anche da fattori fisici, come una malocclusione, una postura errata e problemi alla dentizione. Oppure, da disturbi del sonno come le apnee notturne.
I dieci sintomi del Bruxismo
Dato che la maggior parte delle persone digrignano i denti durante il sonno, spesso accade di non accorgersi immediatamente dal problema. Ma se, per esempio, al risveglio e, in generale, durante la giornata sono presenti i seguenti sintomi, allora potresti essere un bruxista:
- mal di testa ingiustificato e poco responsivo ai farmaci;
- sensazione di orecchio tappato o dolori alle orecchie di cui l’otorino abbia già escluso problematiche specifiche,vertigini;
- dolori alla mandibola
- sensazione di tensione nella zona delle guance e delle tempie;
- difficoltà di deglutizione e masticazione accompagnata da rumori o scricchiolii all’articolazione della mandibola;
- difficoltà ad aprire del tutto la bocca e dolore alla mandibola;
- denti più sensibili del solito al caldo e al freddo e gengive infiammate
- denti consumati: dentatura superiore appiattita e canini molto affilati;
- secchezza della bocca;
- rigidità cervicale.
Se ti riconosci in qualcuno di questi sintomi, allora il consiglio è quello di rivolgerti al tuo dentista o al farmacista per trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.

Come smettere?
Innanzitutto è consigliabile una visita odontoiatrica per avere una conferma di diagnosi di bruxismo. In seguito sarà necessario capire le origini e affrontare il problema a 360°.
Il bruxismo può essere trattato, o almeno gestito.
Al giorno d’oggi i due metodi più efficaci sono:
- la terapia congnitivo-comportamentale, che mira ad un aumento della consapevolezza e del controllo, molto efficace soprattutto per il bruxismo diurno,
- l’utilizzo del bite, che invece è principalmente notturno.
Per saperne di più clicca qui
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.