Bruxismo, conseguenze sui denti

Al risveglio senti la mandibola indolenzita? Ti senti stanco come se non avessi dormito? Hai i denti più sensibili del solito alle temperature? Potrebbero essere le conseguenze del bruxismo! Vediamo i sintomi e i rimedi.
La volontà che di giorno controlla la situazione lascia il posto all’inconscio e allo stress che non emerge durante il giorno. Il tuo sonno non è più ristoratore?
Ecco allora che il riposo diventa agitato, che riaffiora la tensione che controllavi durante la veglia e può prevalere l’istinto di serrare i denti e di digrignarli inconsciamente (tecnicamente si dice “bruxare”) durante il sonno. Al risveglio i muscoli masticatori della mascella sono indolenziti, sei già stanco e ti sembra di non aver dormito.
A volte avverti dolori anche ai muscoli del collo e della cervicale che hanno subito la tensione e che sono rimasti nella postura della contrazione. In alcuni casi, quando il fenomeno diventa abituale, digrignando i denti li consumi, diventano più fragili e predisposti ai vari problemi.
Bruxismo le conseguenze se viene trascurato
Il bruxismo accelera il processo di deterioramento dentale: i denti sono più sensibili, cominciano a muoversi e lo smalto dentale si erode. Questo compromette non solo l’estetica dentale ma può avere conseguenze negative anche sull’apparato muscolo-scheletrico causando cefalee e numerose patologie. Una diagnosi precoce del bruxismo può evitare la creazione di danni permanenti ai denti.
Per approfondire tipologie, effetti e cause che ha chi soffre di bruxismo leggi qui.
Che fare prima che il tutto si aggravi?
Si agisce su due fronti:
- uno più complesso che lavora sulla psiche per ridurre lo stress e cambiare stile di vita. Questa è la via maestra, ma richiede tempo ed eventualmente l’aiuto di uno psicologo
- l’altro fronte è più semplice ed immediato. Alla sera prima di dormire si indossa un “bite”, cioè una specie di paradenti (a volte erroneamente viene chiamato apparecchio per il bruxismo) per i denti molto comodo da tenere che distanzia le arcate dentarie e protegge i denti dal contatto e dallo sfregamento, ma soprattutto distende i muscoli delle mascelle quel tanto che basta a portarli dallo stato di contrazione allo stato di distensione che arriva poi al rilassamento. Questa distensione coinvolge anche i muscoli del collo, e il sonno torna ad essere normale e ristoratore.
Ma dove si trovano i bite per evitare i problemi e le conseguenze del bruxismo?
Li può fare il dentista, su misura, prendendo l’impronta delle arcate dentarie in modo che aderiscano perfettamente. Il costo varia mediamente da 400 a 600 euro più il tempo delle visite dal dentista.
Ci sono però anche dei bite termo ed automodellanti acquistabili in farmacia, meno precisi di quelli del dentista, ma che costano generalmente meno di 60 euro e la cui funzionalità è la stessa perché il loro scopo è distanziare le arcate dentarie.
Questi bite si personalizzano facilmente in 5 minuti:
- si immerge per 30 secondi in acqua bollente per rendere morbido il materiale
- si indossa
- si premono le guance per farle aderire alla dentatura e prendere la forma, che poi rimane fissa.
Se pensi di essere bruxista o temi di diventarlo è bene intervenire prima che il fenomeno si aggravi. Chiedi quindi al tuo dentista
Sei un bruxista? I sintomi per scoprirlo!
Fatta chiarezza sul disturbo del bruxismo e sulle conseguenze che determina a livello dentale e non, ecco una lista dei sintomi per capire se soffri di tale disturbo.
- Mal di testa ingiustificato e poco responsivo ai farmaci.
- Sensazione di orecchio tappato o dolori alle orecchie di cui l’otorino abbia già escluso problematiche specifiche.
- Vertigini.
- Sensazione di tensione nella zona delle guance e delle tempie.
- Difficoltà di deglutizione e masticazione accompagnata da rumori o scricchiolii all’articolazione.
- Difficoltà ad aprire del tutto la bocca e dolore alla mandibola.
- Denti più sensibili del solito al caldo e al freddo.
- Dentatura superiore appiattita e canini molto affilati.
- Secchezza della bocca.
- Rigidità cervicale.
Ti riconosci in qualcuno di questi sintomi? Rivolgiti al tuo dentista o farmacista per trovare la soluzione più adatta a te. Non ne beneficeranno solo i tuoi denti, ma anche il tuo partner potrà finalmente dormire serenamente!
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.